Traduzione da: Paris Luttes
Legami con i prigionieri condannati per violenze sessiste: tracce di riflessione e azione
I membri della «Assemblée contre les Centres de Rétention Administrative (CRA) » (Assemblea contro i Centri di Detenzione Amministrativa (CRA)) a volte entrano in contatto con dei prigionieri accusati o condannati per violenze sessuali e sessiste. Se in genere partiamo piuttosto dal presupposto di interagire con le persone nel CRA in quanto persone che subiscono il razzismo di Stato e la reclusione, senza distinguere i loro percorsi di provenienza, che fare una volta che scopriamo che quella persona ha commesso uno stupro o menava la sua compagna? Proviamo qui a proporre qualche spunto.
L’assemblea dell’Île-de-France contro i centri di detenzione esiste da tre anni e può capitare che dobbiamo confrontarci con situazioni complicate nell’intessere legami con le persone detenute all’interno del CRA. Alcuni detenuti con cui eravamo in contatto erano stati condannati per violenze sessiste e sessuali (moleste, violenze coniugali, aggressioni sessuali, stupri). Nella maggior parte dei casi l’abbiamo scoperto perché è stata la persona stessa a dircelo (in generale in seguito al trasferimento al CRA dopo la fine della detenzione in carcere), o perché ce l’ha detto la sua compagna. Nel marzo 2021, a seguito dell’incendio al CRA di Mesnil-Amelot, 7 persone sono state portate di fronte al tribunale di Meaux: durante le campagne anti-repressione che abbiamo tentato di portare avanti, abbiamo messo mano sui loro faldoni giudiziari e abbiamo scoperto molti di loro erano stati condannati per violenze sessiste.
Abbiamo fatto quindi molte discussioni sul tipo di supporto che avevamo voglia di dare loro: anche se eravamo tutt* d’accordo a continuare l’attività minima contro la repressione per esprimere loro la nostra solidarietà dopo la rivolta avvenuta a gennaio, non c’era però consenso sul fatto di supportarli oltre questo (ovvero mantenendo con loro una corrispondenza, andandoci a parlare, mandando loro dei vaglia). Avevano davvero voglia di fare queste cose? Se in genere partiamo piuttosto dal presupposto di interagire con le persone nel CRA in quanto persone che subiscono il razzismo di Stato e la reclusione, senza distinguere i loro percorsi di provenienza, che fare una volta che scopriamo che quella persona ha commesso uno stupro o menava la sua compagna? Nel caso dei prigionieri dell’incendio, eravamo venut* a conoscenza di questi fatti tramite i faldoni giudiziari: volevamo davvero basarci sul casellario giudiziale delle persone, ovvero un prodotto della polizia e della giustizia che rifiutiamo, per costruire la nostra azione politica?
Varie riflessioni hanno attraversato l’assemblea e, alla fine, abbiamo deciso di organizzare una discussione specifica sull’argomento: l’idea era quella di fare un passo indietro, di andarci a cercare altre risorse, di vedere cosa avevano fatto prima di noi altre persone o collettivi. Nel preparare la discussione, non abbiamo trovato quasi nessuna risorsa pratica in francese. C’erano dei testi teorici sul femminismo anti-carcerario che potevano darci degli spunti: tra di noi eravamo in generale d’accordo sul fatto di essere contro il carcere, sul fatto che la prigione non è una risposta efficace o desiderabile contro le violenze sessiste, sul fatto che le persone razzizzate vengono sovra-rappresentate tra i prigionieri sessisti quando, allo stesso tempo, uno stupratore è diventato Ministro dell’Interno e alcuni discorsi femministi vengono strumentalizzati dallo Stato a fini razzisti e repressivi … Ma pur essendo d’accordo sulla teoria, non avevamo risposte per le situazioni concrete con cui dovevamo confrontarci. Abbiamo comunque letto varie cose e discusso a lungo, e anche se non abbiamo trovato la soluzione magica, ci siamo dett* che avevamo voglia di condividere le nostre riflessioni con questo testo.
Qualche riferimento teorico ma poche risorse pratiche
Innanzitutto, abbiamo discusso un po’ di femminismo anti-carcerario e di qualche elemento su cui eravamo d’accordo.
– Siamo contro tutte le forme di reclusione e siamo solidali con le persone prigioniere in cella e nel CRA: non chiediamo di sapere perché ci sono finite. Nel caso del CRA, è più facile perché le persone vengono rinchiuse letteralmente per il solo motivo di non possedere il giusto pezzo di carta; ma essere contro i CRA senza essere contro le prigioni implica un posizionamento moralista e umanitario (il buon prigioniero migrante che non ha fatto niente a differenza del prigionieri cattivo e colpevole) che non ci appartiene. Inoltre, il passaggio dalla prigione al CRA e viceversa è sempre più frequente: non ha alcun senso, quindi, limitare le nostre lotte ai centri di detenzione, perché i due luoghi costituiscono un continuum della stessa politica razzista e repressiva.
– Alcuni discorsi femministi vengono strumentalizzati dallo Stato per mettere in campo politiche razziste e carcerarie: le donne vengono rese soggetti deboli da difendere e i colpevoli sono sempre i poveri, le persone non bianche che rappresentano di fatto la maggioranza della popolazione detenuta. Siamo contro le politiche che affermano che aumentare il numero degli sbirri e dei posti in carcere possa essere d’aiuto nella “lotta contro il sessismo”. Sappiamo che queste politiche non prenderanno mai di mira gli uomini cisgenere bianchi ricchi, che però beneficiano anch’essi del patriarcato.
– La prigione non ci salverà dal patriarcato nel senso che denunciare/intraprendere un processo/mettere in carcere uno stupratore o un marito violento non costituisce in genere una risposta soddisfacente quando si è vittim* di stupro o violenze coniugali. Non si tratta di giustizia riparativa: la vittima viene in genere esposta a un processo penale che può amplificare il trauma e i suoi bisogni (psicologici, materiali, emotivi, ecc.) non sono mai al centro del procedimento. Non si tratta di giustizia trasformativa: i numeri mostrano che il tasso di recidiva dopo la pena in carcere è enorme e il fatto di individuare un colpevole individuale (“tu sei uno stupratore”) permette al resto della società di non affrontare mai le cause strutturali e sistemiche delle violenze sessuali. Infine, se la detenzione in carcere può consentire di allontanare temporaneamente un uomo violento da sua moglie e, quindi, di dare a lei una parvenza di sicurezza, nei fatti la situazione delle persone vittime di violenza coniugale è spesso più complessa (questo spiega anche perché molte donne non sporgono denuncia): la donna si ritrova spesso a doversi occupare della famiglia da sola, oltre a dover inviare denaro al marito in carcere, ecc. Abbiamo incontrato spesso delle donne che continuavano a svolgere una qualche forma di lavoro (quotidiano, invisibilizzato e non remunerato) per il proprio marito detenuto per violenza domestica (andare a colloquio, mandargli dei vaglia o procurargli dei vestiti, per esempio).
Un primo spunto di riflessione per uscire dall’impasse: creare più legami con le donne vicine ai prigionieri
Nella maggior parte dei casi, è il prigioniero a raccontarci che, prima di finire al CRA, aveva scontato un periodo in carcere per violenze sessiste o sessuali. Ci siamo dett* che uno spunto di riflessione potrebbe essere quello di andare a cercare il punto di vista delle donne e di partire da lì nella nostra azione. Dobbiamo sforzarci di più a creare un legame con le persone vicine ai prigionieri: visto che spesso queste continuano a sostenere il loro compagno detenuti, organizzarsi con loro significa fare un lavoro politico vero e proprio.
In effetti, ci rendiamo conto che nelle lotte anticarcerarie, si tiene poco conto del patriarcato. Le lotte delle donne vengono invisibilizzate: sia dentro quando sono prigioniere, sia fuori in quanto vicine ai prigionieri. Spesso le ascoltiamo in quanto testimoni della prigionia dei loro cari, o come messaggere, ma non come persone colpite in prima persona dal – o in lotta contro il – carcere. C’è la tendenza a occuparci più di quello che succede dentro la prigione che dei suoi effetti su chi sta fuori. Questo ha a che fare anche con delle forme di romanticizzazione della rivolta, sotto forma, per esempio, di rivolta dentro al carcere, incendio, prigionieri che salgono sul tetto o in sciopero della fame; e molto meno spesso intesa come una resistenza quotidiana, quella delle donne che vanno a colloquio, che si occupano dell’avvocato, che svolgono il lavoro di cura, che si battono contro l’amministrazione penitenziaria per ottenere i colloqui, ecc. Conoscere meglio queste pratiche di resistenza ci permetterebbe forse di escogitare nuove prospettive di lotta. Se cambiamo la prospettiva, se smettiamo di partire sistematicamente dagli uomini prigionieri per partire invece dalle loro persone care, questo non farà certo sparire il fatto che alcuni di loro hanno commesso delle violenze sessiste, ma può farci considerare le donne (che siano vittime di violenza o no) come attrici della lotta, in una posizione che ridà loro il potere, la capacità di agire e di decidere. Tentare di creare più legami con le donne fuori dal carcere significa anche costruire una solidarietà femminista anticarceraria che non dipende dagli uomini reclusi.
La necessità di rendere più visibili i percorsi e le lotte delle donne prigioniere
È chiaramente più facile a dirsi che a farsi: abbiamo già provato ad avvicinarci a chi è vicino alle persone detenute ed è sempre stato più o meno un fallimento. Tutto è reso ancora più difficile dal fatto che le persone restano recluse nel CRA “solo” 3 mesi: è spesso complesso creare un legame di lungo periodo, sia con loro che con l* loro car*, rispetto ai casi di pene lunghe. Ci siamo comunque dett* che poteva essere uno spunto di risposta interessante alle domande che ci facevamo rispetto ai prigionieri accusati di violenze sessiste e sessuali; e questo ha dato l’avvio a ulteriori discussioni e questionamenti sulle nostre pratiche di lotta.
Innanzitutto, ci siamo dett* che avevamo la tendenza a dare più attenzione ai prigionieri che alle prigioniere. Facendo questo, abbiamo spesso contribuito a riprodurre l’invisibilizzazione che colpisce le detenute e le loro lotte. Ovviamente ci sono più uomini che donne nei CRA, ma il CRA di Mesnil-Amelot è comunque la più grande sezione femminile di tutta la Francia. Uno dei motivi per cui abbiamo dato più spesso spazio ai prigionieri che alle prigioniere sta nel fatto che le rivolte degli uomini vengono più velocemente considerate come tali, perché utilizzano delle modalità d’azione considerate più radicali (come spiegato sopra).
Questa idea secondo la quale le donne sarebbero “naturalmente” meno radicali deve essere messa in discussione. In primo luogo, abbiamo visto varie volte le detenute organizzare delle rivolte in modo più o meno collettivo, per esempio contro le espulsioni o contro le condizioni di detenzione. In alcuni casi, le donne si sono organizzate insieme agli uomini contro le espulsioni, assicurando delle reti di solidarietà all’esterno e sostenendo all’interno un confronto serrato con gli sbirri. Inoltre, se le lotte e le forme di resistenza messe in campo dalle donne possono apparire a volte meno radicali o meno collettive rispetto a quelle degli uomini, è anche perché le condizioni di detenzione di donne e uomini non sono le stesse: di conseguenza, il contesto in cui si esprime la loro resistenza è diverso. Le persone recluse nelle sezioni femminili sono sempre meno numerose (raramente più di 20-30 persone), sono più isolate rispetto ai detenuti maschi, e hanno maggiori difficoltà a comunicare tra di loro a causa di origini nazionali molto diverse. È quindi molto più complicato per loro organizzarsi collettivamente. L’opposizione feroce al controllo che gli sbirri esercitano sull’accesso ai medicinali o ai beni di prima necessità (per esempio ai tamponi o agli assorbenti) costituisce un esempio potente di una resistenza a cui bisogna prestare maggiore attenzione, se vogliamo capire come si è espressa la lotta di alcune prigioniere con cui siamo stat* in contatto.
È necessario anche dire che abbiamo spesso avuto più difficoltà a creare dei legami di fiducia con le donne rispetto agli uomini: in molti casi, i contatti che avevamo tramite chiamate telefoniche non creavano delle condizioni adeguate perché le detenute si sentissero in confidenza di parlare della situazione all’interno. Per questo motivo, abbiamo semplicemente meno informazioni su quello che succede nella loro sezione, e quindi conosciamo meno le loro lotte e le loro resistenze che possono assumere delle forme diverse rispetto a quelle degli uomini. Su questo c’è ancora molto lavoro da fare …
Abbiamo notato anche che tendiamo spesso a considerare d’ufficio le donne come persone in condizioni di vulnerabilità, e quindi a percepirle come soggetti meno politici degli uomini: ci siamo ritrovat* più facilmente a fare lavoro di cura e umanitario con loro rispetto a quanto lo facevamo con gli uomini. Questa differenza rispecchia la divisione genderizzata del lavoro che riproduciamo spesso nell’assemblea: gli uomini dell’assemblea vengono generalmente considerati dai prigionieri come interlocutori legittimi per discutere di mobilitazioni e rivolte, mentre alle donne dell’assemblea vengono formulate delle richieste impegnative di cura. Ma non sono solo i prigionieri a creare questa situazione: gli uomini dell’assemblea (come avviene un po’ in tutti gli spazi militanti) hanno la tendenza ad accaparrarsi i compiti visti come più prestigiosi e a delegare alle donne quelli associati al lavoro di cura. Cambiare questo aspetto richiede una partecipazione attiva dei maschi cis dell’assemblea per rimettere in discussione queste abitudini. Questo cambiamento necessita di una riflessione sui nostri atteggiamenti al telefono o durante i colloqui, su come ci dividiamo i contatti con i prigionieri e più in generale sulla distribuzione dei compiti nell’assemblea.
In conclusione, alcuni spunti per l’azione:
Per concludere, alcuni spunti di riflessione ancora da sbrogliare:
– Riflettere sul ruolo dei maschi dell’assemblea rispetto alle detenute: i maschi devono essere più coinvolti nello stabilire un contatto con le donne prigioniere, e allo stesso tempo fare attenzione al fatto che le prigioniere potrebbero non avere voglia di parlare o incontrare dei maschi, soprattutto se hanno subito violenze sessiste e sessuali in precedenza, ecc. Fare dei gruppi di contatto misti potrebbe essere una prima soluzione.
– Che fare quando ci ritroviamo di fronte a dei detenuti che sappiamo essere stati condannati per violenze sessuali o sessiste o che sono violenti con l* loro car*? Abbiamo discusso molto di questo: alcun* pensano che il loro casellario non dovrebbe interessarci dal momento che subiscono comunque l’istituzione carceraria; altr* pensano che bisognerebbe interrompere i contatti e non perdere tempo con gli stupratori (privilegiando per esempio il contatto con le donne); altr* ancora che non hanno una posizione netta su questo tema. Uno spunto possibile per uscire da questa impasse potrebbe essere quello di non cercare una soluzione magica ma di riflettere su cosa fare caso per caso. Interrompere i contatti con un prigioniero stupratore o mantenerli dipende innanzitutto dalle energie che hanno le persone in assemblea che sono in contatto con lui: in ogni caso, la loro decisione deve essere rispettata. È importante comunque far circolare l’informazione affinché l* altr* compagn* siano al corrente e possano prendere liberamente una decisione. Soprattutto, è fondamentale creare degli spazi all’interno dell’assemblea dove collettivizzare la gestione dei contatti con l’interno e discutere di questo genere di problematiche. Non lasciare l* compagn* sol* a gestirle è forse la cosa più importante.
Questo testo non è che un primo tentativo di riflessione sul tema delle violenze sessiste e sessuali di cui purtroppo si parla troppo poco nei nostri ambienti militanti. Anche se questo testo si basa in alcuni punti su analisi teoriche, vuole essere innanzitutto un punto di partenza per rispondere a delle questioni che ci poniamo spesso nel quotidiano della lotta contro i CRA. Propone più domande che risposte, ma offre comunque, secondo noi, qualche spunto interessante che deve ancora essere testato. Questo testo è soprattutto un invito a continuare il dibattito e la riflessione. Quindi non esitate a farlo circolare e a interagire scrivendoci in privato (per esempio a: anticra at riseup.net) o tramite altri testi pubblici.
Abbasso i CRA !